venerdì, gennaio 15, 2016

Xylella: l'articolo più chiaro e meno dietrologico letto finora e una proposta costruttiva

Ho letto La scienza di Xylella. Troppe domande senza risposta. È sicuramente l'articolo più chiaro e meno dietrologico che io abbia letto finora e si conclude con una lettera aperta al procuratore capo di Lecce Cataldo Motta.
Come avevo scritto nei commenti di Xylella e la magistratura italiana che ignora la scienza la situazione è meno chiara di come Paolo Mieli sembrava sostenere. Sostanzialmente, non essendo stato ancora dimostrato che Xylella sia la causa certa del disseccamento, la procura ha bloccato l’abbattimento degli alberi. Una domanda che viene posta e che era venuta in mente anche a me è: se il vettore del batterio è la sputacchina non si potrebbe intervenire sul vettore con pesticidi e insetticidi? La conclusione dell'articolo è che un confronto fra gli studiosi sia necessario e urgente. Perché potrebbe non esserci il tempo di un processo per salvare gli olivi della Puglia. E, nella lettera aperta al procuratore, viene chiesto che gruppi di ricerca indipendenti possano avere accesso alle piante infette e che siano accessibili agli scienziati gli eventuali nuovi dati emersi dalle perizie scientifiche commissionate nel corso delle indagini.

Ecco qualche stralcio dell'articolo.

“Il solo pensiero di quel che succederà non mi fa dormire la notte. Rimarrà il deserto.” A parlare è un fitopatologo, uno dei tanti esperti con cui abbiamo avuto modo di discutere in queste settimane mentre cercavamo di districarci tra articoli scientifici e decreti, per andare a fondo del problema e provare a capire quali saranno le conseguenze delle azioni intraprese dalla Procura della Repubblica di Lecce. Perché se è vero che la magistratura deve procedere con le indagini, è anche vero che il rischio di lasciarsi alle spalle un deserto è proprio lì dietro l’angolo.
...
L’olivicoltura pugliese non è omogenea e descriverla come tale sarebbe un errore. A nord, nel barese, la coltivazione degli olivi può essere definita di tipo “intensivo” volta alla produzione di olio extravergine e vergine di oliva. A sud, nel Salento, l’olivicoltura è caratterizzata da appezzamenti molto piccoli, dell’ordine dell’ettaro, con una dimensione economica di produzione di poche migliaia di euro per l’autoconsumo familiare o per la produzione di olio “lampante”, cioè non per uso alimentare.

...
È in questo contesto che si inserisce la storia del CoDiRO, il Complesso del Disseccamento Rapido degli Olivi, una malattia che colpisce le piante e le porta velocemente alla morte. Non se ne conoscono le cause precise. C’è chi dà la colpa ai funghi, chi accusa i diserbanti a base di glifosato, chi parla di malattie che son lì fin dalla notte dei tempi e che possono essere curate con metodi “naturali”: Sono tutte ipotesi plausibili (alcune più plausibili di altre) e che devono essere studiate, ma quel che è certo è che un batterio pericoloso, la Xylella fastidiosa, c’è e si sta diffondendo verso nord, là dove con l’olio ci si vive.
...
X. fastidiosa è un batterio subdolo. Ha uno spettro d’azione amplissimo, in più muta e conquista nuovi ospiti. In alcuni casi cresce dentro le piante infettate in maniera asintomatica, in altri casi porta velocemente alla morte.
L’olivo è un ospite relativamente nuovo e se per la vite o gli agrumi ci sono molti studi a disposizione, di quello che succede all’olivo infettato non si sa quasi niente. Al mondo, al momento, ci sono solo tre focolai di Xylella nell’olivo: in Salento, in Argentina e, da pochissimo, anche in Brasile. In tutti e tre i casi i sintomi delle piante sono simili, ma in tutti e tre i casi si fa fatica a ottenere la prova certa e definitiva che la causa di quei sintomi sia proprio Xylella.
...
La tesi dell’accusa è che se non è dimostrato senza ombra di dubbio che Xylella sia la causa del CoDiRO, allora l’abbattimento degli alberi è da fermare. Una sorta di principio di precauzione al contrario, per intenderci. L’Europa, invece, la vede diversamente, e impone a tutti i paesi membri di attuare misure di eradicazione del batterio o di contenimento indipendentemente dalle manifestazioni della malattia.

Per l’Europa è il batterio a dover essere fermato, non la malattia. E questo non sembra essere chiaro a tutti, anche se è un punto fondamentale, come sottolineato dal professor Giuseppe Surico, uno dei due esperti incaricati dalla Procura di svolgere le perizia scientifica, che parla di una “guerra da affrontare quasi con logica militare e a questa guerra devono dare tutti un contributo per ripristinare una situazione di normalità nel Salento; perché ciò che si sta verificando nel Salento non si verifichi in altre parti della Puglia, in altre regioni italiane, in altri paesi dell’Europa e del bacino mediterraneo; perché ciò che si sta verificando sull'olivo non si verifichi su altre specie di piante”. Insomma, perché quel deserto di cui ci parlava un collega di Surico non si estenda anche più su.

Certo, non si possono prevedere con certezza le conseguenze del blocco delle misure  di contenimento. Il batterio quasi certamente continuerà nella sua conquista del territorio, incontrando zone più fertili per la sua crescita e altre più ostili, ma per produrre modelli di previsione affidabili servono molti più dati. Sappiamo che dovrebbero uscirne alcuni a breve, ma per il momento un’informazione utile può arrivarci dall'osservazione di quello che è successo altrove.

In Brasile, per esempio, l’epidemia di Xylella colpisce ormai il 40 per cento degli agrumeti, quasi 100 milioni di piante infette che necessitano di essere regolarmente sostituite per poter garantire la produzione. E in Puglia? Secondo EFSA, “in assenza di misure di contenimento, gli effetti negativi sulle coltivazioni saranno drammatici”, ma, attenzione, non si parla solo di olivi. Il ceppo di Xylella isolato in Salento attacca anche piante come i ciliegi e i mandorli, che se è vero che non sono importanti per l’agricoltura pugliese, lo sono per regioni vicine. Insomma, c'è un’emergenza.

Un’emergenza che forse c’è, forse no
“Non c’è nessuna emergenza!” ha dichiarato il Procuratore Cataldo Motta nel corso della conferenza stampa di dicembre nella quale è stato presentato il decreto di sequestro degli ulivi, “Xylella è presente in Puglia da almeno vent'anni e ne esistono esistono ben nove ceppi diversi”. La presenza del batterio sul territorio salentino da molti anni sarebbe la prova, secondo la Procura, dell’innocuità del batterio, tanto da giustificare il sequestro degli alberi e il blocco del piano di contenimento. Ma è vero che Xylella c’è da così tanto tempo? Ed è vero che ci sono addirittura nove ceppi?

Se sperate di trovare la risposta nelle carte della Procura sbagliate. A pagina 51 del decreto si legge che le prove sarebbero contenute nei database utilizzati dagli scienziati per depositare le sequenze di DNA e renderle di pubblico dominio. Basterebbe “una semplice corretta lettura dei dati inseriti dagli stessi ricercatori baresi nel database, dati che depongono per l’esistenza di popolazioni non omogenee di Xylella fastidiosa nel Salento, che potrebbe essere stata quindi introdotta non in epoca recente”. Noi queste prove presenti nei database le abbiamo cercate chiedendo anche aiuto a chi, molto più esperto di noi, si sa destreggiare tra sequenze e codici, ma niente, nessuna traccia dei nove ceppi, solo la sequenza diXylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO depositata dagli scienziati indagati all'inizio del 2015.

Un altro passaggio del decreto (a pagina 35) sembra attribuire questa scoperta alla perizia, citandone uno stralcio, nel quale però i periti stessi, Giuseppe Surico e Francesco Ranaldi, sono molto cauti e avanzano ipotesi per loro stessa ammissione “tutte da dimostrare”. L’unico riferimento alla presunta presenza fin dalla notte dei tempi di Xylella in territorio salentino è un esposto presentato alla Procura della Repubblica di Bari da Franco Trinca, nutrizionista e presidente dell’Associazione NOGM, che scrive: “Diverse evidenze storiche suggeriscono dunque cheXylella fastidiosa possa essere stata presente sul territorio europeo e specificamente italiano, da secoli (probabilmente millenni)”.

Trinca non porta prove a supporto di questa affermazione, ma con il suo esposto chiede “il sequestro cautelativo, con custodia, di tutte le coltivazioni di olivo e di ogni altra specie nel territorio della Provincia di Bari” e “la costituzione di un Collegio di Periti al fine di accertare la veridicità di quanto affermato”. Insomma, proprio quello che è successo, ma a Lecce.

Ma quindi i risultati di queste indagini dove sono? La presenza di una variabilità genetica locale è un’ipotesi da dimostrare o è già stata dimostrata? E se fosse vero e dimostrato, in che modo questo influirebbe sulla patogenicità? Sono stati fatti test in questo senso? Se la perizia contiene le prove a supporto di questa affermazione e della decisione di sequestrare gli alberi e bloccare il piano di contenimento, perché questi elementi importanti non vengono sottoposti al vaglio della comunità scientifica?

In un’intervista rilasciata al Fatto Quotidiano nell'aprile 2015, Cataldo Motta dichiara: “Noi ci occupiamo anche di capire quali sono i rimedi [...] perché temo che se le indicazioni sono di espiantare circa un milione di alberi di olivo verrebbe modificata la geografia dell’intera Puglia, e questo è da evitare”, perché “la nostra preoccupazione è quella che la misura messa in atto [dal piano Silletti, ndr] sia eccessivamente rigorosa. Se si intervenisse sul vettore potrebbe essere un rimedio… Ma lì c’è il problema dei pesticidi e degli insetticidi. Come al solito quando si tratta di aspetti di questo genere ci vuole sempre un bilanciamento”.

A chi spetta, però, questa decisione? Sarà un processo a stabilire quali sono le misure di contenimento adeguate? Oppure, come suggerisce l’EFSA, le misure devono derivare da una “intensificazione della ricerca volta a riempire i grossi buchi di conoscenza che riguardano la biologia e l’epidemiologia del batterio, il controllo dei vettori attuali e potenziali”.

Sì, perché le domande aperte sono ancora moltissime, e aspettano una risposta. Sappiamo per esempio dalla letteratura che i sintomi di un'infezione di Xylella dipendono dalla concentrazione di batteri nella pianta. Superata una certa soglia, la malattia si manifesta. Per la vite queste cose si conoscono abbastanza bene, ma qual è questa soglia per l’olivo? E poi, qual è la probabilità che una sputacchina trasmetta il batterio tra una pianta malata e una sana? E qual è la probabilità che il batterio attecchisca e si diffonda nella pianta? Perché alcuni alberi sembrano tollerare meglio il batterio di altri? Dalle osservazioni sappiamo per esempio che gli alberi giovani sono in grado di difendersi meglio. Ci sono meccanismi di difesa interni che permettono di contrastare l’infezione? Conoscere questi dati permetterebbe agli scienziati prima e ai decisori poi di mettere a punto terapie mirate e provvedimenti “bilanciati” che tengano conto delle esigenze di tutti i soggetti coinvolti.

Ma queste risposte non arriveranno mai se non si metteranno sul tavolo tutte le carte e non si lavorerà duramente per cercare di trovare una soluzione al problema, a partire dalla definizione di che tipo di problema si tratti.

Il sostituto procuratore Elsa Valeria Mignone, parlando della difficoltà di ottenere tutta la documentazione dall'Istituto agronomico mediterraneo (lo IAM) di Valenzano, ha dichiarato a Famiglia Cristiana: “Credo che sul punto debba esserci un confronto serrato tra studiosi poiché l’esigenza della riservatezza dello studio scientifico dovrebbe cedere all'interesse collettivo di una scelta più sicura nell'individuazione delle migliori pratiche per fronteggiare l’allarmante situazione”.

Siamo d’accordo con lei. È nell'interesse di tutti che il confronto, anche serrato, fra gli studiosi avvenga. Ma per farlo bisogna tirar fuori le carte e, soprattutto, bisogna farlo in fretta. Perché potrebbe non esserci il tempo di un processo per salvare gli olivi della Puglia.

Nessun commento: